La "Terapia del Sorriso"
Mettiamo il Bambino al centro delle attenzioni
Mobirise Website Builder
Accoglienza

L'ospedale rappresenta, per il bambino, il distacco dai propri punti di riferimento, dalle abitudini, oltre che il contatto – forse per la prima volta – con la malattia, con il dolore proprio e con quello degli altri.
Particolarmente difficile, e potenzialmente rischioso per lo sviluppo psicologico del bambino, è il momento dell'ingresso in ospedale, dell'impatto con l'ambiente sconosciuto.

Mobirise Website Builder
Il gioco come terapia

È importante creare spazi adeguati per favorire e stimolare lo svolgimento di attività atte a ridurre ansia e tensioni come il gioco, che per i più piccoli (ma non solo) assume una funzione rassicurante, permettendo lo scarico di tensione e stimolando un processo di rielaborazione della realtà.
Il gioco aiuta a metabolizzare ansia e bisogni repressi, consentendo al bambino di esprimersi in modo libero e creativo. Le attività ludiche facilitano la comunicazione ed aiutano a contrastare la paura legata a procedure mediche dolorose e traumatiche.

Mobirise Website Builder
A misura di Bambino

E' importante che ambulatori e stanze di degenza, dove medici e personale sanitario lavorano quotidianamente per migliorare la salute dei piccoli pazienti, siano allestite in modo che aiuti a superare le paure, mettendo al centro i loro bisogni, che siano in grado di regalare un sorriso ai piccoli pazienti, stimolandone curiosità e fantasia.
Gli spazi dedicati alle cure dei bambini devono essere accoglienti e colorati, devono rispondere alle loro esigenze di gioco e di espressione. Un ambiente a misura di bambino, insieme alla presenza dei volontari, è un aspetto fondamentale per garantire una serena permanenza in ospedale.

Veder soffrire un bambino è la cosa più brutta che ci sia.
Veder soffrire il proprio figlio è lo strazio più grande che un genitore debba sopportare. 

Il ricovero in ospedale comporta sempre per il bambino, a prescindere dall’età, drastiche modifiche della vita quotidiana e dei suoi ritmi, come il distacco dagli oggetti e dalle persone considerate punti di riferimento. I bambini reagiscono all'ospedalizzazione in maniera differente a seconda dell'età, del livello di sviluppo raggiunto e dalle relazioni affettive instaurate. Alcuni aspetti sono però trasversali alle diverse fasi della crescita ed è importante conoscere i meccanismi alla base di alcuni comportamenti, per gestirli con maggiore consapevolezza e offrire un sostegno più efficace.
L’evento della ospedalizzazione provoca in primo luogo un sostanziale cambiamento nella routine e nelle abitudini di vita, ostacolando la conduzione di una vita autonoma. Il bambino infatti è costretto a sospendere i rapporti con l'ambiente esterno, assiste alla diminuzione delle sue possibilità di movimento, subisce restrizioni nel regime alimentare e si trova a dipendere totalmente dall'adulto.
L’ospedalizzazione comporta anche la perdita di un ruolo attivo da parte del bambino, che si trova come immobilizzato dalla condizione di paziente.
Le conseguenze sono a volte drammatiche, provocando depressioni e paure comprensibili, scarsa collaborazione durante esami e/o assunzione della terapia, che possono compromettere, a volte in modo sensibile, il risultato delle cure.
Davanti a situazioni così difficili e dolorose, lasciata sola e senza aiuto, la famiglia rischia di disgregarsi e di privare il figlio della forza necessaria ad affrontare con coraggio la malattia. Una famiglia solida è però parte fondamentale della cura e il sorriso di un figlio la giusta via per la guarigione.

© 2023 abcom - Tutti i diritti riservati

Drag & Drop Website Builder